TAIANI VINCENZO
nato a MAIORI (Sa) il 21.03.40,
ivi residente ed abitante in via Nuova Chiunzi, 76
TEL. 089877192 – 089877090- 3395800544
FORMAZIONE CULTURALE E SPIRITUALE
- Scuola Elementare (prima e seconda classe): Convento di S. Domenico
- Scuola Elementare (quarta classe): Suore Domenicane di Maiori
- Scuola Elementare (quinta classe): saltata
- Scuola Media e Ginnasio: Seminario di Amalfi
- Liceo: Seminario Pio XI di Salerno
- Teologia: Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. S. Luigi dei Padri Gesuiti a Napoli, via Petrarca, 115
- Filosofia: Università Federico II di Napoli, Facoltà di Lettere e Filosofia
TITOLI CULTURALI
- laurea in Sacra Teologia il 26.03.1966 con votazione ‘Magna cum laude’;
- laurea in Filosofia il 28.06.1973 con votazione 110 e lode;
- abilitazione in Scienze Umane, classe 53, il 10.04.76 con votazione 100/100;
- abilitazione in Storia, classe 53a, il 14.05.76 con votazione 100/100;
- iscrizione all’albo professionale della Provincia di Salerno per l’insegnamento delle Scienze Umane (classe 53) il 18.3.77 al n. 9206;
- iscrizione all’albo professionale della Provincia di Salerno per l’insegnamento di Storia (classe 53a) il 18.3.77 al n. 9207;
- ordinario di Filosofia e Storia nei licei in ruolo dal 10.09.78, ai sensi della legge n. 463 del 9.8.78;
- ha prestato promessa solenne il 7.9.79;
- ha prestato giuramento il 3.10.80;
- è stato collocato a riposo il 01.09.1997;
TITOLI DIDATTICI
A. pre-ruolo
- 1966/67 (anno intero): lettere scuola media pacificata – Pompei
- 1967/68 (anno intero): lettere scuola media paRificata – Pompei
- 1968/69 (anno intero): lettere scuola media pacificata – Pompei
- 1969/70 (anno intero): lettere scuola media parificata – Pompei, IRC al Liceo Scientifico di Amalfi
- 1970/71 (anno intero): IRC Liceo Scientifico di Amalfi: 3 ore + Ist. Tec. Naut.- Maiori: 1 ora
- 1971/72 (anno intero): IRC. Liceo Scientifico di Amalfi: 5 ore + 1. Ist. Tec.Naut.- Maiori: 2 ore
- 1972/73 (anno intero): IRC Ist. Tec. Naut.- Maiori: 3 ore
- 1973/74 (anno intero): IRC Ist. Tec. Naut.- Maiori: 4 ore
- 1974/75 (anno intero): filosofia e storia Liceo Scientifico – Roccadaspide, con i.t.i.
- 1975/76 (anno intero): filosofia e storia Liceo Scientifico – Buccino, con i.t.i.
- 1976/77 (anno intero): filosofia e storia Liceo Scientifico – Buccino, con i.t.i.
- 1977/78 (anno intero): filosofia e storia Liceo Scientifico – Buccino, con i.t.i.
B. ruolo
- 1978/79: filosofia e storia Liceo Scientifico – Buccino
- 1979/80: filosifia e storia Liceo Scientifico – Buccino
- 1980/81: filosofia e storia Liceo Scientifico – Roccadaspide
- 1981/82: filosofia e storia Liceo Scientifico – Amalfi
- 1982/83: filosofia e storia Liceo Scientifico – Roccadaspide
- 1983/84: filosofia e storia Liceo Classico De Sactis + Liceo Scientifico Severi – Salerno
- 1984/85: filosofia e storia Liceo Classico – Amalfi
- 1985/86: filosofia e storia Liceo Scientifico – Amalfi
- 1986/87: filosofia e storia Liceo Scientifico – Amalfi
- 1987/88: filosofia e storia Liceo Scientifico – Amalfi
- 1988/89: filosofia e storia Liceo Scientifico – Scafati
- 1989/90-1996/97: filosofia e storia Liceo Scientifico – Amalfi
INCARICHI DIDATTICI
- 1975/76-1978/79: Membro del Consiglio di Istituto
- 1977/78-1982/83: Collaboratore di Presidenza
- 1976/77-1979/80: Fiduciario del Liceo Scientifico di Buccino
- 1998-2001: Preside dell’Istituto Paritario ‘Flavio Gioia’ di Maiori
SERVIZI RELIGIOSI
- 29.06.1963: ordinato sacerdote al servizio dell’Arcidiocesi di Amalfi;
- 1966-1996: parroco della Parocchia di S. Maria Assunta in Erchie di Maiori (Sa);
- 1996 al presente: parroco moderatore della Comunità Ecclesiale di Maiori;
- 1985-1991: docente di Teodicea, di Teologia dei Ministeri e di Teologia Trinitaria nella Scuola di Formazione Teologica Diocesana;
- 1989-1992: docente di Antropologia Teologia e di Teologia dei Ministeri nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Diocesi di Vallo della Lucania;
- 1991 al presente: direttore e docente di Antropologia Teologica, Teologia Trinitaria, Teologia dei Ministeri e Teodicea nell’Istituto di Scienze Religiose dell’Arcidiocesi di Amalfi;
- 1991-2000: direttore e docente di Teologia Politica nella Scuola di Impegno Sociale e Politico dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni (SFISP);
- 1994-2000: direttore e docente della Scuola di Formazione per Operatori Pastorali (SFOP);
1991 al presente: Canonico della Cattedrale di Amalfi - 2003-2010: docente di Antropologia Teologica nell’Istituto Teologico Salernitano del Seminario Metropolitano ‘Giovanni Paolo II’ di Faiano.
INCARICHI RELIGIOSI
- 1963-1966: vice-rettore nel Seminario Diocesano dell’Arcidiocesi di Amalfi;
- 1964-1987: Assistente Diocesano Settore Giovani di Azione Cattolica;
- 1985-1991: direttore della Scuola di Formazione Teologica Diocesana;
- 1991 al presente: Direttore dell’Istituto Diocesano di Scienze Religiose ‘Mons. E. Marini’ riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana
- 1991 al presente: Direttore della Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politica dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni;
- 1991-2001: direttore capoarea del settore evangelizzazione della Curia Arcivescovile dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava dei Tirreni.
- 2001 al presente: Direttore del Servizio Diocesano di Insegnamento della Religione Cattolica
ONORIFICENZE
- 2004: Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
- 2004: Cavaliere di Grazia Ecclesiastico del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
- 2008: Commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
PUBBLICAZIONI
- Le vocazioni ecclesiastiche nella Diocesi di Amalfi 1636-1965, Lynotipografia Pepe, Salerno, 1970
- La Diocesi di Amalfi – Brevi cenni storici e sviluppo demografico, ed. Jovene, Salerno, 1972
- Carlo Montilio, primo arcivescovo post-tridentino di Amalfi (1570-1576), in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, anno IX, dic. 1989, n. 18
- Carlo Montilio, primo arcivescovo post-tridentino di Amalfi (1570-1576), in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, anno X, giugno-dicembre 1990, nn. 19-20
- Il Seminario della Diocesi di Amalfi, in Atti del Convegno a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana ‘La costa di Amalfi nel secolo XVII – Amalfi 1-4 aprile 1998, Tip. Giammarioli, Frascati (Roma), marzo 2003
DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
- Andamento demografico nella costa d’Amalfi nel sec. XIX, in Atti del Convegno a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana ‘La costa di Amalfi nel secolo XIX – Amalfi 13-15 dicembre 2001